MOSTRE COLLETTIVE
Giuseppe Zigaina
1942
– XVI Esposizione Sindacale Interprovinciale Giuliana, Galleria d’Arte AI Corso, Trieste.
1943
– XXXIII Mostra dell’Opera Bevilacqua La Masa, IV Mostra sindacale triveneta, Padiglioni della Biennale ai Giardini, Venezia (27.06 – 27.07).
1944
– Mostra provinciale d’Arte, Bottega d’Arte, Gorizia.
1946
– Mostra Giuliana d’Arte sacra, Galleria d’Arte San Giusto, Trieste (3.10 – 3.11).
1947
– I Mostra Nazionale di pittura Premio Modena, Giardino Palazzo Ducale, Modena.
– Mostra Nazionale di pittura Premio Abano, presentazioni di D. Valeri e U. Foscolo.
– Mostra Nazionale di Pittura Premio Asti.
– Mostra Nazionale di pittura Premio Auronzo.
– Mostra d’arte sacra contemporanea, Galleria del Circolo Artistico Friulano, Palazzo del Comune, Udine.
– Mostra Triveneta del ritratto, Loggia del Lionello, Udine.
– Mostra del Premio Città di Udine.
1948
– XXIV Esposizione Biennale Internazionale d’Arte di Venezia (sala XLII, 1 opera), Giardini di Castello e Arsenale (29.05 – 30.09).
– V Quadriennale Nazionale d’Arte, Galleria d’Arte Moderna di Valle Giulia, Roma (31.03 – 30.05); Concorso Borsa di Studio I.S.A.
– Mostra d’arte moderna, Palazzo Attems, Gorizia.
– Mostra della pittura italiana in Cecoslovacchia, Praga.
– Premio Nazionale di disegno Diomira, presentazione di Costantino Baroni, Edizioni del Milione, Milano.
1949
– Mostra Nazionale di pittura Premio Favretto, Galleria dell’Opera Bevilacqua La Masa, Venezia.
– Rassegna di pittura italiana contemporanea, Galleria La Colomba, Venezia (a Zigaina il premio “Gigliola”).
– Rassegna di pittura italiana contemporanea, presentazione di Nicola Giarletta, Sala Napoleonica, Venezia.
– Premio di Natale degli artisti friulani, Udine.
1950
– XXV Esposizione Biennale Internazionale d’Arte di Venezia Giardini di Castello, Palazzo Centrale (08.06 – 15.10), 3 opere, sala XLIII.
– 18 pittori realisti, Galleria Bergamini, Milano (gennaio).
– Mostra d’Arte Contemporanea (III) Premio Suzzara, introduzione di Armando Ottaviano Quintavalle, Ridotto del Teatro Regio, Parma (novembre).
1951
– Cinquante peintres italiens d’aujourd’hui, presentazioni di Leon Degand, Raymond Cogniat, Gino Severini, Galérie La Boëtie, Centre d’Art Italien, Parigi (23.05 – 23.06).
– Realist Italian Painters, Gimpel Fils Gallery, Londra.
– II Mostra L’arte contro le barbarie, presentazione di Antonello Trombadori, Galleria di Roma.
– Exhibition of Italian Contemporary Art – Italian artist of today, mostra promossa dall’Art Club di Roma, presentazioni di Giulio C. Argan, Konsthallen, Göteborg (febbraio); Konsthallen, Helsinki (marzo); Kunsternes Hus, Oslo (aprile); Frie Udstilling Copenhagen (maggio).
– Italienische Kunst der Gegenwart, presentazioni di Carlo L. Ragghianti e Werner Haftmann, mostra itinerante a Monaco, Mannheim, Amburgo, Brema, Berlino.
– Internationale Kunstausstellung, Berlino.
– Mostra Nazionale di pittura Premio Città di Monza, presentazione di Giorgio Nicodemi, Villa Reale, Monza.
– Mostra Nazionale di pittura Premio del Fiorino, Firenze, Galleria dell’Accademia (22.4 – 27.5).
– Mostra Nazionale di pittura e scultura “Premio Parigi 1951”, Cortina d’Ampezzo, Circolo artistico, (20.07 – 10.09) e Parigi (1951-1952), prefazione di Rodolfo Pallucchini, presentazione delle opere di G. Zigaina a cura di Raffaele De Grada.
– I Biennale Internazionale di Arte Marinara (I Biennale del Mare), presentazione di Mario Penelope, Palazzo dell’Accademia, Genova (ottobre-novembre).
– Rassegna di pittura italiana contemporanea Premio Città di Bologna, Ridotto del Teatro Comunale, Bologna.
1952
– XXVI Esposizione Biennale Internazionale d’Arte di Venezia Giardini di Castello, Palazzo Centrale (14.06 – 19.10), 3 opere, Sala XX nn. 6-8.
– Some Contemporary Italian Painters, Gimpel Fils Gallery, Londra (marzo)
– Mostra del Premio di Pittura Italia-Francia, Città di Sestri Levante (agosto).
– Peintres d’aujourd’hui France-Italie 1952 Pittori d’oggi Francia-Italia (II mostra), Palazzo delle Belle Arti al Valentino, Torino (settembre-ottobre).
1953
– Ceramica a La Colonna, presentazione di Renata Usiglio, Galleria La Colonna, Milano.
– VI Mostra Nazionale d’arte, Pinacoteca Comunale, Alessandria.
– Guttuso – Purificato – Zigaina, Galleria ChiurazzI, Roma, ottobre.
– Wystawa Grafikow Wloskch, presentazione di Julian Stvikowski, Varsavia.
– Mostra Nazionale di pittura Premio Città di Messina.
– II Mostra Nazionale di pittura Premio Città di Monza (14.06 – 16.07).
– Mostra Nazionale di pittura, scultura e bianco e nero Premio Vado Ligure, Casa della Cultura (agosto).
– X Biennale d’arte triveneta, Palazzo della Ragione, Padova (26.09 – 31.10).
– Esposizione Nazionale di pittura italiana contemporanea, Università di Trieste, Aula Magna (dicembre 1953 – gennaio 1954).
1954
– XXVII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte di Venezia (5 opere), Giardini di Castello e Arsenale (19.06 – 17.10).
– X Triennale, Palazzo dell’Arte, Milano (28.08 – 15.11).
– Biennale Internazionale d’arte marinara, Genova.
– Mostra del IV Premio Graziano, a tema dell’autoritratto, presentazione di Carlo Cardazzo, Galleria del Naviglio, Milano (18 – 31.12).
– Premio Istituto Antonio Gramsci, Roma.
1955
– Na III Bienal do Museu de Arte Moderna de Sao Paulo, presentazione di Umbro Apollonio, San Paolo del Brasile (giugno-ottobre, nn. 190-199).
– Mostra di 60 maestri del prossimo trentennio, prefazione di C.L. Ragghianti, Comune di Prato e Associazione turistica pratese, Salone Apollo, Prato (settembre-ottobre).
– Mostra del IV Premio Graziano 1954, a tema dell’autoritratto, presentazione di Carlo Cardazzo, Galleria del Cavallino, Venezia (22.01 – 3.02).
– Mostra panoramica nazionale di pittura contemporanea, prefazione di Raffaello Delogu, Circolo Incontri Culturali, Teatro Comunale, L’Aquila.
– IX Premio Lissone, testi di Christian Zervos, Will Grohmann, Frans Roth, G.C. Argan, G. Marchiori, Lissone.
1956
– XXVIII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, (5 disegni, con presentazione di Mario De Micheli), Giardini di Castello, Palazzo Centrale (16.06 – 21.10).
– Mostra del disegno italiano nell’U.R.S.S, Museo Ermitage, Leningrado e Museo Puskin, Mosca.
– Realist Painters of La Colonna, presentazione di John Berger, Leicester Galleries, Londra (aprile).
– Mostra del V Premio Graziano 1955, Galleria del Cavallino, Venezia.
– IX Premio Suzzara. Lavoro e lavoratori nell’arte, Santa Sofia di Romagna (sala II,16 – 30 settembre).
– Rassegna dei Premi Suzzara dal 1948 al 1956, Mantova, Casa del Mantegna (novembre).
1957
– Furlanski Umetniki (Autori friulani), presentazione di Arturo Manzano, Jacopicev Paviljon, Ljubliana.
– Sodobna Italijanska Grafika (Grafica italiana), Galleria d’Arte Moderna, Ljubliana.
– Premio Forlì, presentazione di Stefano Cairola, Fondazione Livio e Maria Garzanti, Forlì.
– Premio Nazionale di pittura “Scipione”, Macerata.
– VI Mostra regionale d’Arti figurative, Palazzo Attems, Gorizia.
– Ceretti – Francese – Sughi – Zigaina, presentazione di Odyssia Skouras, Galleria Odyssia, Roma.
– Trenta pittori contemporanei, Galleria dell’Ente provinciale per il Turismo, Taranto (16.02 – 10.03).
1958
– Giovani artisti italiani, presentazione di Marco Valsecchi, mostra promossa da “Il Giorno”, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano (aprile-maggio).
– Pictori si sculptori contemporani italieni, prefazione di Mac Costantinescu (Mihail Filip), Bucarest.
– (IX) Mostra Nazionale di pittura Premio del Fiorino, Palazzo Pitti, Firenze (22.03 – 27.04).
1959
– VIII Quadriennale Nazionale d’Arte, Palazzo delle Esposizioni, Roma (28.12.1959 – 30.04.1960), sala XIV nn. 6-10 (Teste di pesci, Teste di pesci, Uomo al telefono, Notturno italiano, Distributore di notte).
– I Biennale dei giovani artisti, Musée d’Art Moderne de la Ville, Parigi.
– II Biennale Internazionale di scultura e incisione Città di Carrara, presentazione di Mario De Micheli.
– Grafica Italiana contemporanea, catalogo a cura di Carlo Ludovico Ragghianti, Gabinetto dei disegni e stampe e raccolta Timpanaro, Università degli Studi, Pisa.
– The Parker Exhibition of contemporary italian Painting, Janesville, Wisconsin e New York.
– Zeitgenossiche Kunst Auf Friaul, Kunstlerhaus Klagenfurt.
– Mostra Nazionale di Pittura Premio Città di Venezia.
– Premio Repubblica di San Marino, Biennale per la pittura, presentazione di Zigaina di Marco Valsecchi, Palazzo del Turismo, San Marino (20.08 – 30.09).
1960
– XXX Esposizione Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, presentazione di Mario De Micheli (Sala XXX, 13 opere), Giardini di Castello e Arsenale (18.06 – 16.10).
– Italienische Kunst der Gegenwart, presentazione di Luciano Budigna, Karl-Ernst Osthaus Museum, Hagen; Badischer Kunstverein, Karlsruhe; Stadtisches Museum, Braunschweig.
– Venice Biennale Prize Winners 1960 an circulated by the American Federation of arts, World House Galleries, New York (14.12.1960 – 04.03.1961); Milwaukee Art Center, Milwakee (11.05 – 11.06.1961); Walker Art Center, Minneapolis (01.07 – 15.08.1961); Mc Cormick Place Art Gallery, Chicago (01.09 – 30.09.1961); Everson Museum of Art, Syracuse (15.10 – 15.11.1961).
– Premio Perugia di Pittura, Palazzo Comunale, Perugia.
1961
– Giovani artisti italiani, prefazione di Raffaello Causa, presentazione delle opere di Mario De Micheli, Villa Comunale, Padiglione Pompeiano, Napoli.
– Mostra della critica italiana 1961, a cura dell’Istituto Finanziario per l’Arte, premessa di Marco Valsecchi, presentazione delle opere di Marcello Venturoli, Finarte Milano, Roma, Napoli, Firenze (dicembre 1961 – marzo 1962).
-13 maestri della terza generazione, Galleria Penelope, presentazione di Marcello Venturoli, Roma.
– Nuovi maestri della pittura italiana, Galleria Eidac (Ente internazionale di arte contemporanea), Milano, presentazione di Enotrio Mastrolonardo.
– Young italian painters, rassegna nel contesto della VI Tokyo Biennale 1961, Metropolitan Art Gallery, Tokyo (10.05 – 30.05); Kamakura Hall, Kanagawa, Giappone.
– Premio Nazionale di pittura Città di Marino (settembre-ottobre).
– XI Biennale Nazionale di pittura “Città di Pontedera” (23.12.1961 – 6.01.1962).
– Galleria Hausamman, Cortina (dicembre).
1962
– Contemporary Italian Paintings, presentazione di Fortunato Bellonzi, Georges Art Gallery, Melbourne (26.02 – 14.03); David Jones Art Gallery, Sidney (10.04 – 22.04); Finney Isles Art Gallery, Brisbane (8.05 – 15.05); Bonython Art Gallery, Adelaide (27.5 – 10.06); Mildura City Art Gallery Mildura (21.06 – 18.07); Skinner Art Gallery Perth (14 – 23.08)
– Nuove prospettive della pittura italiana, a cura di R. Barilli, Palazzo di Re Enzo, Bologna (3 opere, giugno).
– Il dopoguerra. La pittura in Italia dal 1945 al 1955, catalogo a cura di Mario Paoli e Renato Sitti, scritti introduttivi e schede bibliografiche di Raffaele De Grada, Antonio del Guercio, Franco Russoli, Marco Valsecchi, Castello Estense, Ferrara (dicembre 1962 – febbraio 1963).
– VI Mostra Nazionale di arti figurative Premio Marche 1962, Ancona.
– Anzil, De Cillia, Zigaina, Galleria d’arte Piemonte artistico e culturale, Torino (febbraio).
– Il cinema nella pittura d’oggi, Galleria Penelope, Roma (giugno).
– Premio Lignano (agosto).
1963
– 50 anni di pittura veneziana 1913-1963, mostra organizzata dalla Direzione Belle Arti del Comune di Venezia, a cura di Guido Perocco, presentazione di Pietro Zampetti, Ankara e Istambul (aprile-maggio).
– Disegni italiani moderni, presentazione di Giovanni Carandente, Centro Culturale Olivetti, Ivrea.
– Contemporary italian paintings. The Government of Italy, The Museum of Modern Art and Design of Australia, Melbourne, Georges Art Gallery (invece che nel Museum of Modern Art and Design, 26.02 – 14.03); Sidney, David Jones Art Gallery (10 – 22.04); Brisbane, Finney Isles Art Gallery (08 – 15.05); Adelaide, Bonython Art Gallery (27.05 – 10.06); Mildura, Mildura City Art Gallery (21.06 – 18.07); Perth, Skinner Art Gallery (14 – 23.08).
– Exposicion de jovenes pintores italianos, presentazione di Gian Alberto Dell’Acqua, Salones de la Sociedad Española de Amigos del Arte, Madrid (10 – 29 dicembre).
– Concorso nazionale di pittura Aspetti del Triverese, presentazione di Luigi Carluccio, Ponzone Biellese.
– Mostra Nazionale di pittura Città di Lucca.
– Mostra Nazionale del Premio Spoleto.
– Il Premio Cinisello Balsamo, presentazione di Marco Valsecchi, Galleria civica, Cinisello Balsamo.
– XIII Premio Lissone, presentazione di Marco Valsecchi, Galleria d’arte moderna, Lissone.
– III Premio Nazionale di pittura Campione d’Italia, presentazione di Marco Valsecchi (premio Maestri Comacini).
1964
– V Biennale d’Arte dei Paesi mediterranei, Alessandria d’Egitto.
– Peintures italiennes d’aujourd’hui, presentazione di Fortunato Bellonzi, Museo di Beirut (10 – 20.12.1963), Museo nazionale di Damasco (gennaio 1964); Istituto Italiano di Cultura, Teheran (22 febbraio); Museo archeologico, Ankara (26 marzo); Maison de la culture, Tunisi (19 – 31 maggio).
– Grafica internazionale, presentazioni di G. Binni e L. Dania, Amici dell’Arte, Macerata.
– Mascherini – Zigaina, testi di Marco Valsecchi, Giovanni Carandente, Mario De Micheli, Galleria Flaviana, palazzo Iemoli, Locarno.
– La natura morta nella pittura contemporanea, Galleria Taras, Taranto.
– Grand Prix International d’Art Contemporain, Palais des Congrès, Monte Carlo.
– II Mosta mercato nazionale d’arte contemporanea, Palazzo Strozzi, Firenze.
1965
– Artisti Italiani d’oggi, Galleria d’Arte Moderna, Madrid (1965-1966).
– VIII Bienal do Museu de Arte Moderna de Sao Paulo, presentazione di Gian Alberto Dell’Acqua, San Paolo del Brasile (4.09 – 28.11).
– VI Biennale dell’incisione italiana contemporanea, catalogo a cura di Giorgio Trentin, Galleria dell’Opera Bevilacqua La Masa, Venezia.
– Medvarodna Grafica Razstava, prefazione di Zoran Krzisnik, Moderna Galerija, Ljubljana.
– Mostra del disegno italiano contemporaneo, presentazione di Andrea Emiliani, Galleria Voltone Molinella, Faenza.
– XIII Mostra Nazionale di pittura Premio Golfo della Spezia, La Spezia.
– Podareni Dela, Mostra delle acquisizioni 1963-1965, Muzej na sovremena umetnost, Skopjie.
– IX Quadriennale nazionale d’Arte, Roma, Palazzo delle Esposizioni (20.11.1965 – 31.03.1966).
– Omaggio a Dante degli artisti italiani d’oggi, appuntamento centrale della Mostra Nazionale Dantesca promossa dalla Quadriennale di Roma con la Società Dante Alighieri, Roma, Palazzo Venezia (21 ottobre – dicembre).
1966
– XXXII Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, presentazione di Mario De Micheli (17 opere).
– Arte Italiana Contemporanea, presentazione di Cesare Brandi, Fondazione Gulbenkian, Lisbona (maggio).
– Engagierte Kunst. Gesellschaftskritische Grafik Seit Goya, Französischer Saal des Kunstler Hauses, Wien; Kunsthaus der Stadt Graz.
– Europaisches Forum, Alpbach – Neue Galerie Wolfgang Gurlitt Museum, Linz.
– Omaggio a Dante degli artisti italiani d’oggi, Galleria d’Arte Moderna Palazzo dei Diamanti, Ferrara (30.04 – 30.06).
1967
– Gli Artisti per Firenze, presentazione di Carlo Ludovico Ragghianti, Museo Internazionale d’Arte Contemporanea, Firenze.
– Mostra internazionale di pittura, Museo d’arte contemporanea, Skopjie.
– Omaggio a Dante degli artisti italiani d’oggi, a cura della Quadriennale di Roma, su iniziativa dell’Università degli Studi di Perugia, Palazzo Donini, Perugia (maggio).
1968
– 41 Artisti Contemporanei, Galleria Gian Ferrari, Milano, presentazione di Mario De Micheli (18 – 26.04).
– I Biennale degli artisti del Friuli Venezia Giulia, Sala comunale di Palazzo Costanzi, Trieste (4.11 – 31.12).
– II Mostra Nazionale di pittura, Pescasseroli.
– II Triennale d’Arte Contemporanea Friuli Venezia Giulia, Sala Dantesca, Gradisca d’Isonzo.
– I Pittori Italiani dell’Unesco, presentazione di Luigi Mallè, Aldo Passoni, Enrico Paulucci, Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino.
– Premio Marzotto Europa 1968, presentazione di Giuseppe Zigaina: Valdagno, Norimberga, Berna, Praga, Parigi.
1969
– XVIII Biennale d’Arte Triveneta, presentazione di Umbro Apollonio, Sala della Ragione, Padova.
– Collezionismo Gardonese, presentazione di Luciano Spiazzi, Sala Comunale di Gardone Valtrompia.
– I Mostra Incontro Gallerie d’Arte Contemporanea nelle Venezie, presentazione di Toni Toniato, Circolo Filarmonico Artistico, Padova.
1970
– Arte Contro: 1945-1970: dal realismo alla contestazione, presentazione di Mario De Micheli, Galleria Comunale d’arte contemporanea, Arezzo; Galleria dell’Accademia di Belle Arti, Ravenna (aprile-giugno).
– Due decenni di eventi artistici in Italia 1959/1970, testi di Giorgio De Marchis, Sandra Pinto, Livia Velani, Francesco Guerrieri; Palazzo Pretorio, Prato (ottobre-novembre).
– Il Medunarodna izlozba originalnog criza (II Esposizione internazionale di Disegno), presentazione di Boris Vizintin, Museo d’Arte Moderna, Rijeka (Fiume, Istria).
– Mostra di Incisioni dedicate alla Resistenza, presentazione di Giorgio Trentin, Galleria Venezia Viva, Venezia.
– III Rassegna nazionale d’arte contemporanea M. Pettenon, S. Martino di Lupari, Padova (13.09 – 25.10).
– I Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea, presentazione di Mario De Micheli, Ceriale Ligure.
1971
– Aspetti della Grafica Europea, La Biennale di Venezia, Museo d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, Venezia.
– Erste Biennale der Kunstler der Region Friaul – Julisch Venetien, Trieste, Lubljana, Graz.
– IX Mednarodna Grafica Razstava (IX Esposizione internazionale di Grafica), Moderna Galerija, Lubljana.
– Momenti del Realismo. Prima indagine critica nelle tre Venezie: 1910-1965, introduzione di Mario De Micheli, lesolo Lido, Scuole Carducci (10.08 – 20.09).
– 40 opere grafiche, mostra itinerante a cura del Circolo Ital-Sider, presentazione di Tranquillo Marangoni.
– Zigaina, Plattner, Migneco, Ortega, Galleria Il Quadrifoglio, Udine.
1972
– XXXVI Esposizione Biennale internazionale d’Arte Venezia, sezione Venezia ieri oggi domani, a cura di T. Toniato (1 tecnica mista).
– IV Biennale di Arte Grafica Italiana Contemporanea, Palazzo delle esposizioni, Faenza (17.04 – 11.05).
– Internationale Kunstmesse Art 3’ 72 – Schweizer Mustermesse, Basel.
– Afro, Barbaro, Bodini, Carena, De Cillia, Devetta, De Pisis, Guttuso, Lilloni, Mascherini, Morandi, Pittino, Pignon, Tomea, Variola, Zigaina, Galleria del Girasole, Udine.
– Bec, Francese, Plattner, Tronconi, Zigaina, Galleria san Marco dei Giustiniani, Genova.
– Le piccole opere e i gioielli italiani moderni, Galleria Idea, Firenze.
– Vetrate e mosaici di artisti contemporanei, Salone della Cassa di Risparmio, Seregno.
– X Quadriennale Nazionale d’arte, Palazzo delle Esposizioni, Roma (novembre 1972 – maggio 1973), 7 opere.
1973
– XXVII Mostra internazionale di Pittura Premio Francesco Michetti, Francavilla a Mare.
– XVII Premio Campigna, Santa Sofia di Romagna, Scuole A.Traversari.
– IV Premio Mazzacurati, Casa della Cultura, Teramo.
– XIV Premio nazionale di Pittura figurativa, Vasto.
1974
–Das italienische Realisten von 1945 bis 1974, Neue Gesellschaft für Bildende Kunst Berlin, in collaborazione con Kunstamt Kreuzberg Berlin, Haus am Mariannenplatz, Berlino (14.10 – 15.12) e Badischer Kunstverein, Karlsruhe (marzo-aprile 1975).
– VI Biennale Internazionale della Grafica, Palazzo Strozzi, Firenze.
– que bien resiste! L’idea di resistenza nell’arte contemporanea europea, Sale e Scuderie di Villa Manzoni, Lecco (13.10 – 24.11).
– Omaggio all’Ariosto, in occasione del quinto centenario della nascita, Civica Galleria d’Arte moderna di Palazzo dei Diamanti, Ferrara (29.06 – 30.09).
– Arte, Natura, Società, Biblioteca Civica, Saronno.
– Arte – Presente, Arsenali della Repubblica Amalfitana, Amalfi.
– Possibilità di relazione, Galleria San Marco dei Giustiniani, Genova.
1975
– Grafica contemporanea: linguaggi e generazioni a confronto, a cura di E. Di Martino, Galleria del Palazzo dei Principi, Correggio.
– Grafica contemporanea, linguaggi e generazioni a confronto, a cura di A. Ballarin, Palazzo Chiericati, Vicenza (15.04 – 15.05).
– Grafica Italiana dell’ AIV (Associazione Incisori Veneti), Mosca e Leningrado.
– II Rassegna nazionale di Grafica “Città di Brescia”, Galleria La Loggetta, Brescia (19.10 – 9.11).
– Il segno dell’uomo. Rassegna di opere grafiche, a cura di M. De Micheli, Scuole G. Carducci, Comune di Jesolo.
– La dimensione poetica dell’uomo nella storia contemporanea, rassegna nazionale E.N.A.L, Città di Brescia (13.10 – 9.11) e San Giovanni Valdarno (6 – 30.01.1976).
– L’Acquaforte, Galleria Aglaia, Firenze.
1976
– Deuxième Biennale Européenne de la Gravure de Mulhouse (gennaio).
– Freunde danken Werner Haftmann, Ausstellung der Schenkungen an die Nationalgalerie, a cura di J. Merkert, Nationalgalerie Berlin, Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz (marzo).
– Il segno dell’uomo. Rassegna di opere grafiche, a cura di M. De Micheli, Città di Fano, Rocca Malatestiana (7.08 – 5.09).
– Di Genova G., a cura di, Tipologia / topologia del figurativo degli anni ’70 in Italia, 1° Rassegna d’arte Costa degli Aranci 1976, Montauro.
– Mostra collettiva degli Incisori veneti, Quadragono Arte, Conegliano (15.05 – 13.06).
1977
– Alter Ego. Pittori che scrivono e scrittori che dipingono, a cura di Guido Borella, Villa Malpensata, Lugano (settembre-dicembre).
– Izlozba sedam umjetnika ap Furlanije Julijske Krajine / Mostra di sette artisti del Friuli-Venezia Giulia, Belgrado.
– Mostra collettiva degli Incisori veneti (A.I.V.), Palazzo Roncali, Rovigo.
– XXIII Premio del Fiorino, Biennale internazionale d’arte, Immagini del quotidiano 1972-77, Palazzo Strozzi, Firenze (11.06 – 10.07).
– XXXI Premio Michetti 1977, rassegna internazionale con partecipazione di artisti greci, dedicata a “L’uomo e il suo spazio”, Francavilla a Mare.
– Omaggio a Salisburgo, Galleria Academia, Salisburgo.
1978
– Arte e impegno civile nel 30° della Costituzione, Forlì, Museo di Palazzo Albertini (8 febbraio), mostra itinerante: Trieste, Palazzo Costanzi e Galleria Torbandena (8 marzo); Treviso, Galleria della ex Chiesa di S. Caterina (30 marzo); Mantova Palazzo della Ragione (22 aprile); Montecatini, Azienda di Cura (10 – 20 luglio); Bologna, Galleria di Palazzo D’Accursio (14 – 31 ottobre).
1979
– Erste Biennale der Europäischen Druckgrafik Heidelberg (settembre).
– III Biennale dell’incisione italiana, Cittadella, Hotel Palace (25.04 – 31.05).
– CCX Mostra degli Incisori veneti, Venezia, Galleria Bevilacqua La Masa (11 – 23.10).
– Grafica triveneta oggi, Venezia, Palazzo Vendramin Calergi.
– Il disegno in Italia oggi, Reggio Emilia, Teatro municipale (6 – 31.01).
– 1900-1980 Disegni del Friuli Venezia Giulia, a cura di M. Masau Dan, Gradisca d’Isonzo, Palazzo Torriani (30.12.1979 – 13.04.1980).
1980
– IV Biennale internationale de la Gravure, Musée de la Ville, Mulhouse.
– VII Rassegna della Grafica Contemporanea, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Palazzo Albertini, Forlì (10.05 – 30.06).
– I Biennale Nazionale di Arte Contemporanea, Generazione Anni Venti, a cura di G. Di Genova, Palazzo Vescovile e Palazzo del Turismo, Rieti (14.12.1980 – 25.01.1981).
– VIII Biennale internazionale di Pittura, Cracovia.
– Artisti italiani contemporanei, Istituto Italiano di Cultura, Helsinki.
– VII Esposizione internazionale del Disegno originale, Museo di Rijeka (Fiume, Croazia).
– Mascherini, Music, Spacal, Zigaina, Galleria Torbandena, Trieste.
– Arte e mondo contadino. Rassegna di pittura e scultura 1945-1980, Regione Piemonte, Regione Basilicata, Istituto Achille Cervi; Torino, Palazzo Madama (24.01 – 25.03).
– XXIV Premio Campigna. Omaggio a Giuseppe Zigaina, a cura di E. Di Martino, P. Levi, C. Spadoni, S Sofia di Romagna (10 – 24.08); Forlì (6 – 28.09).
1981
– Biennale dell’incisione, Varna, Bulgaria.
-14. Mednarodna grafična razstava / XIV Biennale della Grafica, Ljubljana, Galleria d’Arte Moderna (12.06 – 15.09).
1982
– XL Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Arte come Arte: persistenza dell’opera, Mostra internazionale (5 opere).
– V Biennale internationale de la Gravure, Mulhouse, Musée de la Ville.
– Mit Nadel und Säure, 500 Jahre Kunst der Radierung, a cura di W. Koschatzky, K. Sotriffer, Wien, Grafische Sammlung Albertina (7.05 -12.09).
– Perspektiven und Retrospektiven, Salzburg, Galerie Academia.
– VIII Esposizione internazionale del Disegno originale, Museo di Rijeka (Fiume, Croazia).
1983
– World print four 83. An international survey, mostra itinerante: Osaka, University of Arts; Anchorage, Historical and Fine Arts Museum; Fort Myers, California State University – Edison Community College Gallery; Hattiesburg, University of Southern Mississippi; El Paso, Museum of Art; Toledo, Toledo Museum of Art; Washington, Tacoma Art Museum.
– Art in Italy, New Dehli, Jaipur House, National Gallery of Modern Art.
– IV Biennale dell’Incisione italiana, Rotary Club Cittadella.
– IX Premio internazionale Biella per l’incisione, Biella.
– Parma: le barricate 1922-1982, rassegna di pittura e scultura, Palazzetto Eucherio Sanvitale (30.04 – 30.06).
1984
– InterGrafik 84. Internationale Triennale engagierter Grafik in der Deutschen Demokratischen Republik, Berlin, Ausstellungszentrum am Fernsehturm (5.06 – 18.07).
– XXIX Biennale Nazionale d’Arte di Milano, Milano Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente.
– Pittori scrittori e scrittori pittori, Busto Arsizio, Galleria Italiana Arte.
1985
– Ölans Biennale, Borgholm, Hensinki, Stoccolma.
– III Rassegna Un punto nel Mediterraneo, a cura di G. Giuffré, Museo Civico Francesco Scaglione, Sciacca (marzo).
1986
– XI Quadriennale Nazionale d’Arte, Palazzo dei Congressi, Roma EUR.
– Mostra Premio internazionale di grafica Do Forni, Venezia, Centro internazionale per la Grafica (primo premio).
– Paesaggio senza territorio, a cura di V. Sgarbi e L. Gavioli, Mesola, Castello Estense (20.07 – 30.09).
– Quinta Triennale dell’incisione, Milano, Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente (dicembre 1986 – febbraio 1987).
1987
– Biennale internazionale di Reykjavik.
– Biennale internazionale della Grafica, Varna, Bulgaria (premio speciale della giuria. Le cinque opere presentate sono acquisite dalla Galleria d’arte moderna di Sofia).
1988
– La Provincia e l’Arte. 100 Opere di pittura e scultura del ‘900 di proprietà dell’Amministrazione provinciale di Udine, a cura di L. Damiani, Passariano di Codroipo, Villa Manin (10.05-7.06).
– Première Triennale mondiale d’estampes petit format, Chamalières en Auvergne (3.06 -10.07).
– Vitalità della figurazione. Pittura italiana 1948-1988, a cura di V. Sgarbi, Milano, Palazzo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente (22.10.1988 – 29.01.1989).
– Attorno al ’60, a cura di C. Spadoni, Imola, Chiostri di San Domenico (17.12.1988 – 26.02.1989).
1989
– 18. Mednarodna grafična razstava / XVIII Biennale internazionale della Grafica, Galleria d’Arte Moderna, Lubljana (17.06 – 30.09).
– XXIX Premio Suzzara, a cura di R. Barilli, F. Caroli, R. De Grada, Suzzara, Galleria civica d’arte contemporanea (17.09 – 12.11).
1990
– Aspects de la figuration dans les années ’60, a cura di Gérard Xuriguera, Bibliothèque Nationale, Parigi, mostra itinerante a Toulouse, Palais des Arts (8 – 29.10); Rouen, Centre d’art Contemporain (5 – 25.11); Nantes, Palais de la Bourse (3.12 1990 – 4.01.1991).
– Couleurs de la vie: cent artistes témoignent pour l’homme, Bibliothèque Nationale, Parigi (7.06 – 15.10), mostra itinerante al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid e alla Galleria d’Arte Moderna di Praga.
– II Biennale nazionale di Incisione “Alberto Martini”. Artisti italiani e jugoslavi, Oderzo, Palazzo Foscolo (15.09 – 9.12).
1991
– Paesaggi italiani. Una situazione del secondo Novecento, a cura di M. Goldin, Galleria comunale d’arte di Palazzo Sarcinelli, Conegliano (27.04 – 10.06) e ex Convento di San Francesco, Sciacca (30.06 – 28.07).
– Aspetti del lavoro nella pittura friulana, a cura di G. Bergamini, Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte, Udine; Cividale, Centro Civico (ottobre-novembre).
– Museo d’arte Sandro Pertini, a cura di C. Rizzi, Fortezza del Priamar e Palazzo della Loggia, Savona (23.11- 20.12).
– Il colore del lavoro. Il lavoro come oggetto e come soggetto nella pittura italiana tra Ottocento e Novecento, a cura di Francesco Poli e Claudia Gianferrari, Mole Antonelliana, Torino; Palazzo Reale, Milano; Palazzo Gotico, Piacenza (1991-1992).
1992
– Grand Prix Alpe Adria per il disegno, Galerija Tivoli, Lubljana.
– Identität, Differenz: Tribüne Trigon 1940-1990: eine Topographie der Moderne, a cura di Peter Weibel e Christa Steinle, Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum, Stadtmuseum und Künstlerhaus Graz (Steirischen Herbst ’92, 03.10 – 08.11).
– Colors de la vida, Sala d’Exposicions del Govern, Andorra la Vella (12.02 – 15.13).
– Premio internazionale “Orione” promosso dalla Camera di Commercio, Teatro Vittorio Emanuele, Messina.
– Da Boccioni a Vedova. Opere del XX secolo nella Collezione della Cassa di Risparmio di Venezia, a cura di E. Di Martino, Museo d’arte moderna di Ca’ Pesaro, Venezia (20.11 – 31.12) e Galleria Sagittaria, Pordenone (13.02 – 21.03.1993).
1993
– Pittura e realtà, a cura di A. Buzzoni, F. D’Amico, F. Gualdoni, Palazzo dei Diamanti, Ferrara (28.02 – 30.05).
– Dieci artisti dell’Alpe Adria, Villa Merkel, Esslingen.
– Una stagione italiana 1955-1985. Opere contemporanee della Civica Pinacoteca di Macerata, a cura di M. Bignardi e A.P. Fiorillo, Chiesa di San Paolo, Macerata (15.07 – 15.08).
– Arte per immagini, Galleria Appiani Arte, Milano.
1994
– Grafica italiana de la secunda mitad del siglo XX, Museo de arte contemporàneo Sofia Imber, Caracas.
– L’opera su carta, a cura di M. Goldin, mostra itinerante in venti gallerie private italiane (1994-1995).
– Settima Triennale dell’incisione, Museo della Permanente, Milano (30.05 – 17. 07).
– Il premio Suzzara. Selezione di opere 1948-1994, a cura di Renzo Margonari, Mantova, casa del Mantegna (13.11 – 4.12).
1995
– Un regard partagé, Fondation Jacques-Edouard Berger, Lausanne (17.11.1995 – 2.01.1996).
– Anni fantastici, arte a Trieste dal 1948 al 1972, coordinamento di Gillo Dorfles, Civico Museo Revoltella, Trieste.
– Figure della pittura. Arte in Italia 1956-1968. Figurazioni, a cura di Marco Goldin, Bologna, Forni Tendenze (28.10 – 7.12).
– Figure della pittura. Arte in Italia 1956-1968, a cura di M. Goldin, Casa dei Carraresi, Treviso, 1995; Palazzo Sarcinelli, Conegliano, 1995; Palazzo Foscolo, Oderzo; Galleria Flaviostocco, Castelfranco Veneto (1996).
– Attraverso l’immagine, Centro culturale S. Maria della Pietà, Cremona.
– Dix années d’AMAC (Association Mouvement Art Contemporain), Galérie Municipale d’Art Conteporain, Chamalières en Auvergne (5.11 – 15.12).
– L’artista, la lastra, il racconto: Dugo, W. Valentini, Zec, Zigaina, Galleria regionale d’arte contemporanea, Gradisca d’Isonzo (12.1995 – 4.1996).
– Loreto 95, Pinacoteca del Palazzo Apostolico, Loreto.
– L’opera su carta, a cura di M. Goldin, Montrasio Arte, Monza (settembre).
1996
– Pittura e fotografia, a cura di A. Montrasio e R. Sanesi, Arengario, Monza (7.05 – 9.06).
– VII Biennale d’Arte sacra, Fondazione Stauròs, San Gabriele – Isola del Gran Sasso (27.07 – 20.10).
– XXXVI Premio Suzzara. Lavoro e lavoratori nell’arte. Opere del Premio Suzzara 1954-1957, Gonzaga, Fiera Millenaria ex Convento di Santa Maria (1.09 – 8.09).
– Homo Faber, a cura di R. De Grada, M. Zattini, Oratorio di San Sebastiano, Forlì (1996-1997).
1997
– Arte nel ‘900. Opere dalla Pinacoteca di Monza. Serrone della Villa Reale, Monza, Comune di Monza – Musei Civici & Associazione Amici dei Musei di Monza (25.01 – 9.03).
– Pittura in Italia 1950-1960, mostra promossa dalla Quadriennale nazionale d’arte di Roma, a cura di L. Trucchi, F. De Santis, B. Mantura, Szepmuveszeti Muzeum Budapest (21.03 – 7.05); Istituto Italiano di Cultura, Praga (4 – 25.06), Nationalmuseum, Cracovia (8.07 – 31.08).
– Da Monet a Morandi. Paesaggi dello spirito, a cura di M. Goldin, Palazzo Sarcinelli, Conegliano (13.04 – 15.06).
– XXX Premio Vasto Figure inquiete. Istituto F. Palizzi Vasto (19.07 – 31.08).
– Prints of the World, Sakaide City Museum of Art, Kagawa, Japan.
– Arte italiana. Gli ultimi quarant’anni. Pittura iconica, a cura di D. Eccher, D. Auregli, Galleria d’Arte Moderna, Bologna (29.09.1997 – 8.03.1998).
1998
– Palazzo Sarcinelli 1988-1998, Una donazione per un nuovo museo, a cura di M. Goldin, Palazzo Sarcinelli, Conegliano (28.02 – 30.03).
– Anteprima, a cura di S. Parmiggiani, Palazzo Magnani, Mamiano di Traversetolo (25.07 – 13.09).
– Roberto Tassi e i pittori. Ottocento e Novecento in Italia. Da Fattori a Burri, a cura di M. Goldin, Palazzo Sarcinelli, Conegliano (6.09 – 8.12).
– Di segno in segno. Tre generazioni di espressioni grafiche, a cura di A. Crespi, Villa Borgia, Usmate Velate (29.11 – 20.12).
1999
– Mednarodni Bienale Grafike (Biennale internazionale della grafica), Moderna Galerija, Lubiana.
– 2. Hrvatski Trijenale Crteza (2a Triennale croata del disegno e della grafica), Kabinet Grafike, Zagabria (18 opere, giugno-luglio).
– 5 Maestri: Bodini, Cremonini, Ferroni, Perez, Zigaina, Galleria Montrasio Arte, Monza (14.10 – 5.12).
– Il rosso e il nero. Figure e ideologie in Italia 1945-1980 nelle raccolte del CSAC, a cura di A.C. Quintavalle e I. Bianchini, Parma, Palazzo della Pilotta (27.11.1999 – 13.02.2000).
– Di segno in segno. Palazzo Colossis, Meduno (marzo).
– L’altro ventennio 1945-1965, a cura di A. Montrasio, V. Bellini, Arengario di Monza (10.04 – 15.05).
– Opere d’arte attorno ad Orzinuovi, a cura di F. Zorzi, M. Corradini, Rocca San Giorgio, Orzinuovi.
– Nuove iniziazioni, riti di passaggio, Salone di Palazzo dei Trecento, Treviso.
– VI Rassegna Biennale internazionale di incisione di Cremona, S. Maria della Pietà, Cremona.
– Dipinti dell’Ottocento e del Novecento dei Musei Civici di Padova, a cura di D. Banzato, F. Pellegrini, M. Pietrogiovanna, Padova, Palazzo della Ragione (24.10.1999 – 15.01.2000).
2000
– Die Intelligenz der Hand. Europäische Zeichnungen von Picasso bis Beuys, a cura di P. Weiermair, Salzburg, Rupertinum.
– Nuove iniziazioni, riti di passaggio, Sale del Bramante, Roma (16.05 – 30.06).
– L’intelligenza della mano. Il disegno europeo nel XX secolo. Da Picasso a Beuys, a cura di P. Weiermair, E. Di Martino, Triennale Europea dell’Incisione, Museo del Castello di Gorizia (14.07 – 30.09).
– XX Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate. Il 1950: premi ed esposizioni nell’Italia del dopoguerra, a cura di E. Zanella M., Civica Galleria d’arte moderna di Gallarate (19.11.2000 – 11.02.2001).
– Hrvatski Trijrnale Crteza (Triennale croata del disegno), Kabinet Grafike Hatsu, Zagabria.
2001
– Le arti a Udine nel ‘900, a cura di I. Reale e a., Chiesa di San Francesco e Galleria d’arte moderna, Udine (19.01 – 30.04).
– Realismi, presentazione di E. Pontiggia, Galleria Montrasio Arte, Milano (22.02 – 10.04).
– Realismi. Arti figurative, letteratura e cinema in Italia dal 1943 al 1953, a cura di L. Caramel, M. Bona Castellotti, E. Pacagnin, L. Verdone, M. Verdone, Palazzi dell’Arengo e del Podestà, Rimini (19.08.2001 – 6.01.2002).
– La natura della natura morta. Da Manet ai nostri giorni, a cura di P. Weiermair, Bologna, Galleria d’Arte Moderna (1.12.2001 – 24.02.2002).
2002
– VI Mostra Nazionale di pittura Città di Monza, Monza, Serrone della Villa Reale (29.05 – 24.06).
2003
– I Musei Vaticani e l’arte contemporanea. Acquisizioni dal 1980 al 2003, a cura di M. Forti, Città del Vaticano, Musei Vaticani, Sala polifunzionale (23.05 – 27.07).
– VIII Triennale dell’Incisione, Museo della Permanente, Milano (4.12.2003 – 19.01.2004).
– Incisori veneti e omaggio a Giuseppe Zigaina, Provincia di Padova, catalogo mostra a cura di G. Segato, Padova (Museo al Santo), Agna, Castelbaldo, Galliera Veneta, Piove di Sacco, Vigonza (giugno).
2004
– L’incanto della pittura. Percorsi dell’arte italiana del secondo novecento, a cura di Claudio Cerritelli, Casa del Mantegna, Mantova (21.03 – 27.06).
– Bodini – Zigaina: per un amico, Galleria Montrasio Arte, Milano, a cura di A. e R. Montrasio, in collaborazione con la Fondazione Davide Lajolo, Milano – Vinchio d’Asti (dicembre).
2005
– Cinque Maestri / 2: Bodini, Perez, Ferroni, Cremonini, Zigaina, Montrasio Arte, Milano (17.02 – 15.03).
2006
– I costruttori. Il lavoro in cento anni di arte italiana, Rimini, Castel Raimondo (1.03 – 1.05).
– I costruttori. Il lavoro in cento anni di arte italiana, Palermo, Real Albergo dei Poveri (12.07 – 30.09).
– LVI Premio Salvi, Sassoferrato, Palazzo ex Pretura (7.07 – 20.08).
2007
– Il Realismo Esistenziale. Omaggio a Floriano Bodini, a cura di M. Corradini, Fondazione Morcelli-Repossi, Chiari (20.05 – 30.06).
– L’arte in Italia dal 1945. Fronte Nuovo delle Arti / Neorealismo / Realismo esistenziale. La figurazione nell’arte del primo periodo postbellico, a cura di M. Ferrari Romanini, consulenza scientifica di Mauro Corradini, Fondazione Città di Cremona (8.05 – 8.06.2007).
– Visioni & Illusioni. Il realismo visionario nella pittura italiana moderna e contemporanea, a cura di S. Pegoraro, L’Aquila, Castello Cinquecentesco (3.06 – 20.09).
2008
– Il libro d’artista. Stamperia d’arte Albicocco, a cura di R. Budassi, Biblioteca Statale Isontina, Gorizia (7 – 28.04).
– Prima rassegna d’arte Premio Orzinuovi, Rocca di San Giorgio, Orzinuovi.
– Mostra della collezione d’arte contemporanea della RAI del Friuli Venezia Giulia, Trieste, Civico Museo Revoltella (opere di Music, Zigaina, Mascherini. Spacal, 25 – 31.03).
– 1953 l’Italia era già qui. Pittura italiana contemporanea a Trieste, a cura di R. Fabiani, M., Masau Dan, N. Zanni, Università degli Studi di Trieste – smaTs, Trieste, Museo Revoltella (6.06 – 30.10).
– L’enigma del vero. Percorsi del realismo in Italia 1870-1980, a cura di L. Gavioli, Potenza, Palazzo Loffredo (15.11.2008 – 15.02.2009).
2009
– Contemplazioni, a cura di A. Agazzani, Rimini, Castel Sismondo e Palazzo del Podestà (5.08 – 6.09).
– Pittura d’Italia, Paesaggi veri e dell’anima. Una situazione in due tempi, a cura di Marco Goldin (con un’intervista all’Artista sui rapporti tra linguaggio verbale e linguaggio iconico), Rimini, Castel Sismondo (10.10. 2009 – 14.03.2010).
2010
– 30 Jahre Galerie im Schloss Porcia 1980-2010, Spittal an der Drau (3.09).
– Venti d’arte in Friuli Venezia Giulia ieri e oggi, Manzano, Antico Folledor, Palazzo Municipale (25.9 – 8.12).
2011
– LIV Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Padiglione Italia (3.06 – 27.11).
– L’Italia s’è desta 1945-1953. Arte italiana del secondo dopoguerra, da De Chirico a Guttuso, da Fontana a Burri, a cura di Claudio Spadoni, MAR Museo d’arte della Città di Ravenna (13.02 – 26.06).
– Prima che il gallo canti, a cura di R. Montrasio, R. Bedarida, D. Astrologo, Palazzo dell’Arengario, Monza (20.03 – 29.05).
– Dalla figura alla figurazione nel Novecento Italiano. Emblemi da una Collezione (Collezione Merlini), a cura di Stefano Cecchetto, Venezia, Palazzo Loredan (10.09 – 6.11).
– 90 Libri d’Artista Colophon, Biblioteca del Rettorato Facoltà Lettere e Filosofia, Università di Torino (29.09 – 20.10).
– Da Picasso a Guttuso, l’arte secondo Mario de Micheli, Milano, Biblioteca di via Senato (25.11.2011 – 15.04.2012).
2012
– Zwei Flüsse Giuseppe Zigaina / Pier Paolo Pasolini, disegni e tecniche miste di Zigaina e Pasolini, a cura di Giuseppe Zigaina, in collaborazione con Klaudia Ruschkowski e Peter Kammerer, Guardini Stiftung – Istituto Italiano di Cultura, Berlino (25.09 – 7.12).
2013
– Zigaina e Pasolini, cura di Enzo Spadon e Angelo Catanzaro, Museo regionale di Scienze naturali, Torino (8.03 – 1.05).
2014
– La scena dipinta: bozzetti e figurini nelle collezioni del Civico Museo teatrale Carlo Schmidl, a cura di M. Finzi, Palazzo Gopcevich, Trieste (17.04 – 31.08).
2015
– 1915-2015 Messaggi di pace, Palazzo Todesco, Vittorio Veneto, a cura di Francesca Agostinelli (7 opere, 4.11.2016 – 16.01.2016).
– Vola alta, parola. I Libri d’artista Colophon. Museo di Ca’ Pesaro, Venezia (12.03 – 19.04).
2016
– Le due lagune. Zigaina e Pasolini in scena, a cura di F. Agostinelli, Civico Museo Revoltella, Trieste (16.04 – 8.05).
– Ode alla pittura. Palazzo Sarcinelli e la sua collezione da Music a Zigaina a Guccione, a cura di M. Goldin, Palazzo Sarcinelli, Conegliano (3.12.2016 – 8.01.2017).
– Da Guttuso a Vedova a Schifano. Il filo della pittura in Italia nel secondo Novecento, a cura di M. Goldin, Musei di Santa Caterina, Treviso (29.10.2016 – 1.05.2017).
2017
– Pittori / Poeti / Pittori. Tra pittura e poesia, a cura di Marco Vallora, Fondazione Bottari Lattes, Palazzo della Banca d’Alba, Alba (18.11 – 17.12).
2018
– Vola alta, parola. Trent’anni di Edizioni Colophon, Isola di San Giorgio, Stanze del Vetro, Venezia (12.11 – 7.12), mostra in occasione della donazione di 78 libri d’artista della casa editrice bellunese di Egidio Fiorin alla Fondazione Cini.
– 30 anni di Libri d’Artista celebrano la grande Poesia, CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea, La Spezia (21.07 – 23.09).
2019
– Medea 50. Pier Paolo Pasolini, Maria Callas e Grado, a cura di F. Agostinelli e M. De Grassi, foyer del Cinema Cristallo, Grado (15.06 – 28.07).
– Mittelfest – Masters of Arts, Galleria Spazio Cortequattro, Cividale del Friuli (11 – 21.07).